Accounting Senior Officer

AMNESTY INTERNATIONAL Sezione Italiana ODV Roma Italia Amministrativo Ibrido

Descrizione azienda

Siamo un Movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e che lavorano insieme per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo.

Siamo indipendenti dai governi, da qualsiasi ideologia politica, interesse economico o credo religioso e ci battiamo ogni giorno per le persone, qualsiasi siano i loro nomi e ovunque si trovino, quando libertà, verità, giustizia e dignità sono negate.

In Italia, la nostra organizzazione conta circa 500.000 sostenitori e 2.000 attivisti.


Posizione

La nostra struttura Finance si occupa della gestione amministrativa e contabile della Sezione Italiana secondo i principi di trasparenza e responsabilità e della previsione e monitoraggio economici finalizzati al raggiungimento della sostenibilità economica dell’organizzazione.


In questo ambito, siamo alla ricerca di un/una Accounting Senior Officer che ne condivida valori e priorità.


La persona che cerchiamo si occuperà di gestione delle registrazioni e chiusure contabili mensili, in particolar modo per il ciclo passivo e secondariamente per ciclo attivo e altre registrazioni contabili, delle relative operazioni di controllo e riconciliazione contabile.


Le principali attività affidate al ruolo saranno:


  1. Lavoro di contabilizzazione mensile, principalmente del ciclo passivo, e secondariamente per il ciclo attivo e altre registrazioni, secondo tempistiche concordate e nel rispetto delle procedure interne.
  2. Controlli contabili e riconciliazioni, collegati al lavoro contabile mensile.
  3. Scambio di informazioni e indicazioni utili con altri uffici e con i volontari ai fini del corretto lavoro contabile, e in particolare con l’Ufficio Procurement per la corretta e puntuale gestione contabile dei fornitori, in allineamento con la procedura e il lavoro sul procurement.
  4. Supporto amministrativo ai colleghi e ai volontari per informare e chiarire sulla migliore gestione delle spese connesse alle attività

Le principali responsabilità:


  1. Portare a termine il lavoro contabile, mettere a disposizione informazioni e dati utili a una corretta chiusura contabile mensile, agli adempimenti amministrativi e alle fasi di controllo interno ed esterno della contabilità.
  2. Portare avanti con proattività controlli, verifiche e riconciliazioni contabili, ricorrenti e/o richieste rispetto al lavoro contabile assegnato.
  3. Collaborare con la Unit per lo sviluppo e la produzione di pratiche e procedure amministrative e contabili.



Requisiti

Competenze organizzative:


  1. Team working: capacità di collaborare con i membri del proprio team e di team trasversali al fine di realizzare un obiettivo comune.
  2. Organizzazione del lavoro: gestire in modo adeguato tempo e strumenti, per perseguire le priorità di incarichi e attività, e conseguire gli obiettivi prefissati nei tempi stabiliti.
  3. Approccio analitico: capacità di fornire soluzioni creative e portare elementi a supporto del processo decisionale guidati dal dato e orientati all’efficienza.

Conoscenze tecniche:


  1. Conoscenza dei principi e delle tecniche contabili ed esperienza nella registrazione contabile, con particolare approfondimento delle pratiche amministrative del terzo settore.
  2. Conoscenza delle regole e procedure amministrative e degli adempimenti amministrativi, in particolare per il terzo settore.
  3. Conoscenza e esperienza nell’utilizzo dei principali sistemi gestionali e strumenti utili al lavoro contabile (sistemi contabili, Excel, etc).

Altre informazioni

Line Manager: Senior Head of Finance Unit

Contratto: full time, tempo determinato di un anno con possibilità di trasformazione al termine

RAL: € 25.000 - € 28.000 (in base all’esperienza maturata)

Benefits: bonus di rendimento, orario flessibile e smart working.


Farete parte di una rete globale di colleghe e colleghi con opportunità di crescita professionale, formazione e sviluppo.


Uguaglianza e diversità

L’uguaglianza e la diversità sono i principali valori di Amnesty e le lavoratrici e i lavoratori sono tenuti a operare collettivamente e individualmente per promuovere un approccio costruttivo e attento agli altri ed alle altre, costruendo così un’organizzazione in cui il lavoro altrui è valorizzato e rispettato.


Conflitto di interessi

Qualsiasi pubblica o altra attività, l’affiliazione o il supporto a gruppi, organizzazioni, associazioni personali o altri elementi che possano generare un reale o percepito conflitto di interesse con i principi di Amnesty (in particolare indipendenza e imparzialità), creare un problema di sicurezza o in altro modo impedire il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento delle funzioni devono essere prontamente segnalate.


Scadenza candidature 15 aprile 2023

Sei già registrato? Accedi con il tuo account

Non sei registrato? Completa il form

Il sistema operativo che stai utilizzando fa scadere i file caricati entro un minuto: ti suggeriamo pertanto di caricare gli allegati come ultimo step prima dell'invio della candidatura. In caso contrario ti verrà richiesto il caricamento degli stessi ogni 60 secondi.

Clicca qui (o fai drag and drop) per Caricare un file
pdf, doc, docx, xls, xlsx, ppt, pptx, odt, odp, ods, txt, rtf, jpg, jpeg, gif, png(Max: 2 MB)

Clicca qui (o fai drag and drop) per Caricare un file
doc, docx, txt, rtf, pdf, odt (Max: 2 MB)

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679


Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), la Sezione Italiana di Amnesty International - con sede in Via Goito 39 - 00185, Roma (RM), (in questa informativa anche definita solamente "Amnesty" o "AI"), tratterà i suoi dati forniti quale candidato alle posizioni lavorative aperte da Amnesty; quest’ultima tratterà i suoi dati in qualità di titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento è raggiungibile all’indirizzo: privacy@amnesty.it.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”) è raggiungibile all’indirizzo: dpo@amnesty.it.


Finalità e base giuridica

I suoi dati verranno, trattati da Amnesty per tutte le attività connesse alla gestione e selezione dei CV inviati a titolo di candidati a posizioni lavorative.

In particolare, verranno trattati per le seguenti finalità:

1. per valutare la coerenza del suo profilo rispetto alle posizioni lavorative aperte e in generale per la gestione delle procedure di selezione dei collaboratori;

2. per contattarla al fine di programmare colloqui che si rendano necessari, utilizzando i dati di contatto da lei forniti.

La base legale del trattamento dei suoi dati personali per le finalità sopra indicate sono: gli artt.9.2.b, per il trattamento di categorie particolari di dati, ossia l’assolvimento di obblighi del titolare del trattamento in materia di diritto del lavoro,; 6.1.b), ossia per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato e 6.1.f) del GDPR, ossia il legittimo interesse del titolare a verificare l’idoneità del candidato a ricoprire la specifica posizione aperta. Il conferimento dei suoi dati personali per queste finalità è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità per il Titolare di valutare il suo profilo o di poter programmare colloqui.

Le Ricordiamo che può rimuovere i Suoi dati sensibili dal CV, poiché non ha l’obbligo di comunicarceli. Tuttavia, se ritiene siano sono necessari ai fini della candidatura, la base giuridica per trattarli sarà l’art. 9.2.b del GDPR, come sopra precisato.

Qualora la sua domanda di collaborazione fosse accettata, i dati personali che la riguardano saranno trattati dal Titolare in base all’informativa privacy predisposta per i dipendenti.

In caso di conferimento di dati personali di soggetti terzi (es. familiari) inviati al titolare lei si pone come autonomo titolare del trattamento, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità di legge e manlevando il titolare da qualsivoglia pretesa dei terzi.


Tipi di dati trattati

I dati trattati dal Titolare possono includere:

1) dati comuni, quali informazioni personali (per esempio nome, cognome, data di nascita, indirizzo, immagine, sesso, stato civile, codice fiscale, ecc.), informazioni di contatto (per esempio il numero di telefono fisso e/o mobile, indirizzo e-mail, ecc.), dati lavorativi e professionali;

2) attraverso il suo curriculum o successivamente, il Titolare potrebbe raccogliere dati “particolari” come definiti all’art. 9 del GDPR, ossia idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, l’adesione a partiti politici, l’adesione a sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, dati biometrici, genetici, nonché lo stato di salute (ad esempio appartenenza alle cosiddette categorie protette).


Per quanto tempo conserviamo i dati

I dati così trasmessi potranno essere trattati solo per il tempo necessario alle finalità indicate con strumenti elettronici e non, da parte di persone autorizzate e responsabili del trattamento designati, e saranno comunque cancellati definitivamente al decorrere dei 18 mesi dal conferimento.


Destinatari dei dati

Per le finalità sopra indicate, i dati potrebbero essere messi a disposizione di soggetti terzi, che agiranno, a seconda dei casi, quali autonomi titolari del trattamento o quali responsabili del trattamento, erogando servizi strumentali alla gestione della sua candidatura o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti.

Non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi. I dati personali saranno resi disponibili a persone espressamente autorizzate da Amnesty – e all’uopo nominate incaricate del trattamento, che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate; le categorie dei soggetti incaricati sono quelle degli addetti all’amministrazione, alla comunicazione, alla contabilità, alla consulenza legale, alla manutenzione tecnica dei sistemi informativi, all’advocacy.

L’elenco aggiornato dei responsabili è disponibile a semplice richiesta all’indirizzo di posta elettronica del Titolare.


Trasferimenti dei dati

Per quanto concerne l’eventuale futuro trasferimento dei Suoi dati personali verso Paesi terzi al di fuori Spazio Economico Europeo (SEE) o organizzazioni internazionali, il Titolare rende noto che l’eventuale trattamento avverrà nel rispetto della normativa ovvero secondo una delle modalità consentite dalla legge ai sensi degli artt. 44-49 del Regolamento, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati, nel rispetto delle raccomandazioni 01/2020 dell’European Data Protection Board. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare o al DPO scrivendo agli indirizzi sopraindicati.


Diritti degli utenti interessati

Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, l'interessato ha il diritto di chiedere ad Amnesty, in qualunque momento, l'accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, di revocare il consenso prestato ex art. 7 del Regolamento in qualsiasi momento; di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento; nonché di proporre reclamo all'autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore. L'interessato ha la possibilità di formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati ex articolo 21 del Regolamento nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l'opposizione: il Titolare si riserva di valutare tale istanza, che non

verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell'interessato.

Per esercitare i diritti di cui sopra, le richieste vanno rivolte all'indirizzo fisico del Titolare o per email all'indirizzo privacy@amnesty.it

(In caso di mancata autorizzazione, la richiesta non potrà essere processata)