PLANNING MONITORING AND EVALUATION PROJECT OFFICER

Amnesty International Italia Roma Italia Project Management Ibrido
Attenzione! Annuncio scaduto

Descrizione azienda

Amnesty International è un Movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e che lavorano insieme per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo.

E' indipendente dai governi, da qualsiasi ideologia politica, interesse economico o credo religioso e si batte ogni giorno per le persone, qualsiasi siano i loro nomi e ovunque si trovino, quando libertà, verità, giustizia e dignità sono negate.

In Italia, la nostra organizzazione conta circa 500.000 sostenitori e 2.000 attivisti.


Posizione

Siamo alla ricerca di un/una Planning Monitoring and Evaluation Project Officer con ottime capacità analitiche, organizzative e che sia caratterizzata/o da un forte orientamento al risultato e dall’abilità a costruire e mantenere relazioni efficaci. Il/la Planning Monitoring and Evaluation Project Officer si occuperà di consolidare e attuare i processi di pianificazione, monitoraggio, valutazione annuali del portfolio programmatico di Amnesty International Italia e la relativa reportistica periodica sulla base degli indirizzi strategici forniti dall’organizzazione.


Il/la Planning Monitoring and Evaluation Project Officer si occuperà delle seguenti attività:

1. Gestione operativa dei processi di pianificazione, monitoraggio e valutazione annuali del portfolio programmatico di Amnesty International Italia, applicando e introducendo nell’organizzazione paradigmi di Agile project management.

2. Sviluppo e condivisione di strumenti per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione annuali del portfolio programmatico di Amnesty International Italia.

3. Creazione, tenuta e aggiornamento della base di dati (piano di monitoraggio e valutazione, matrice di tracciamento degli indicatori, strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati) sul progresso del portfolio programmatico annuale anche attraverso la realizzazione di report di sintesi sugli stati di avanzamento.

4. Supporto alle persone di staff nell’introduzione di approcci e metodi innovativi nei processi di pianificazione, monitoraggio e valutazione

5. Supporto alla costruzione e aggregazione di informazioni per la produzione di report di accountability interni ed esterni.


Requisiti

1. Laurea in Ingegneria gestionale/Economia/Scienze sociali e successive specializzazioni nel Project Management;

2. Cinque anni di comprovata esperienza in ruoli analoghi, preferibilmente in ambito non profit;

3. Interesse per le tematiche inerenti i diritti umani.


Conoscenze tecniche

1. Conoscenza delle tecniche e dei metodi del Project cycle management

2. Conoscenza dei princìpi, delle tecniche e degli strumenti di Agile project management

3. Conoscenza dei princìpi e delle tecniche di analisi funzionale dei processi

4. Conoscenza delle regole e procedure tipiche del terzo settore

5. Conoscenza e esperienza nell’utilizzo dei principali sistemi e strumenti del project management (i.e Miro, Trello, Jira)

6. Conoscenza ottima della lingua inglese

7. Conoscenza del pacchetto Office


Competenze organizzative

1. Ottimo Orientamento al risultato

2. Ottima Capacità di creare e mantenere relazioni efficaci

3. Ottime capacità analitiche e organizzative


Altre informazioni

Contratto: Co.Co.Co.

Compenso: 30.000 – 33.000 in base al livello di competenze ed esperienze