Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), la Sezione Italiana di Amnesty International - con sede in Via Goito 39 - 00185, Roma (RM), (in questa informativa anche definita solamente "Amnesty" o "AI"), tratterà i suoi dati forniti quale candidato alle posizioni lavorative aperte da Amnesty; quest’ultima tratterà i suoi dati in qualità di titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento è raggiungibile all’indirizzo: privacy@amnesty.it.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”) è raggiungibile all’indirizzo: dpo@amnesty.it.
Finalità e base giuridica
I suoi dati verranno, trattati da Amnesty per tutte le attività connesse alla gestione e selezione dei CV inviati a titolo di candidati a posizioni lavorative.
In particolare, verranno trattati per le seguenti finalità:
1. per valutare la coerenza del suo profilo rispetto alle posizioni lavorative aperte e in generale per la gestione delle procedure di selezione dei collaboratori;
2. per contattarla al fine di programmare colloqui che si rendano necessari, utilizzando i dati di contatto da lei forniti.
La base legale del trattamento dei suoi dati personali per le finalità sopra indicate sono: gli artt.9.2.b, per il trattamento di categorie particolari di dati, ossia l’assolvimento di obblighi del titolare del trattamento in materia di diritto del lavoro,; 6.1.b), ossia per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato e 6.1.f) del GDPR, ossia il legittimo interesse del titolare a verificare l’idoneità del candidato a ricoprire la specifica posizione aperta. Il conferimento dei suoi dati personali per queste finalità è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità per il Titolare di valutare il suo profilo o di poter programmare colloqui.
Le Ricordiamo che può rimuovere i Suoi dati sensibili dal CV, poiché non ha l’obbligo di comunicarceli. Tuttavia, se ritiene siano sono necessari ai fini della candidatura, la base giuridica per trattarli sarà l’art. 9.2.b del GDPR, come sopra precisato.
Qualora la sua domanda di collaborazione fosse accettata, i dati personali che la riguardano saranno trattati dal Titolare in base all’informativa privacy predisposta per i dipendenti.
In caso di conferimento di dati personali di soggetti terzi (es. familiari) inviati al titolare lei si pone come autonomo titolare del trattamento, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità di legge e manlevando il titolare da qualsivoglia pretesa dei terzi.
Tipi di dati trattati
I dati trattati dal Titolare possono includere:
1) dati comuni, quali informazioni personali (per esempio nome, cognome, data di nascita, indirizzo, immagine, sesso, stato civile, codice fiscale, ecc.), informazioni di contatto (per esempio il numero di telefono fisso e/o mobile, indirizzo e-mail, ecc.), dati lavorativi e professionali;
2) attraverso il suo curriculum o successivamente, il Titolare potrebbe raccogliere dati “particolari” come definiti all’art. 9 del GDPR, ossia idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, l’adesione a partiti politici, l’adesione a sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, dati biometrici, genetici, nonché lo stato di salute (ad esempio appartenenza alle cosiddette categorie protette).
Per quanto tempo conserviamo i dati
I dati così trasmessi potranno essere trattati solo per il tempo necessario alle finalità indicate con strumenti elettronici e non, da parte di persone autorizzate e responsabili del trattamento designati, e saranno comunque cancellati definitivamente al decorrere dei 18 mesi dal conferimento.
Destinatari dei dati
Per le finalità sopra indicate, i dati potrebbero essere messi a disposizione di soggetti terzi, che agiranno, a seconda dei casi, quali autonomi titolari del trattamento o quali responsabili del trattamento, erogando servizi strumentali alla gestione della sua candidatura o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti.
Non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi. I dati personali saranno resi disponibili a persone espressamente autorizzate da Amnesty – e all’uopo nominate incaricate del trattamento, che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate; le categorie dei soggetti incaricati sono quelle degli addetti all’amministrazione, alla comunicazione, alla contabilità, alla consulenza legale, alla manutenzione tecnica dei sistemi informativi, all’advocacy.
L’elenco aggiornato dei responsabili è disponibile a semplice richiesta all’indirizzo di posta elettronica del Titolare.
Trasferimenti dei dati
Per quanto concerne l’eventuale futuro trasferimento dei Suoi dati personali verso Paesi terzi al di fuori Spazio Economico Europeo (SEE) o organizzazioni internazionali, il Titolare rende noto che l’eventuale trattamento avverrà nel rispetto della normativa ovvero secondo una delle modalità consentite dalla legge ai sensi degli artt. 44-49 del Regolamento, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati, nel rispetto delle raccomandazioni 01/2020 dell’European Data Protection Board. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare o al DPO scrivendo agli indirizzi sopraindicati.
Diritti degli utenti interessati
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, l'interessato ha il diritto di chiedere ad Amnesty, in qualunque momento, l'accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, di revocare il consenso prestato ex art. 7 del Regolamento in qualsiasi momento; di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento; nonché di proporre reclamo all'autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore. L'interessato ha la possibilità di formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati ex articolo 21 del Regolamento nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l'opposizione: il Titolare si riserva di valutare tale istanza, che non
verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell'interessato.
Per esercitare i diritti di cui sopra, le richieste vanno rivolte all'indirizzo fisico del Titolare o per email all'indirizzo privacy@amnesty.it