Research and Campaigns Senior Officer (maternity leave)

AMNESTY INTERNATIONAL Sezione Italiana ODV Roma Italia Ricerca Ibrido

Descrizione azienda

Amnesty International is an international movement made up of over 7 million people who dedicate themselves to protecting and promoting human rights. We are active in the Global North and Global South. In Italy, our organization has about 500.000 supporters and 2.000 activists.


In our Campaigning Unit, our task is to develop human rights campaigns which can bring a positive impact on laws, practices, and people’s lives in Italy and beyond.


Posizione

We are looking for a Research and Campaigns Senior Officer who wants to contribute to ensure that our desk-based and in field research are carried out to the highest standard to support the delivery and dissemination of research.


The role involves, but is not limited to, the following functions:


  1. Design and implement high quality processes across our research portfolio, in particular about the right to protest (freedom of assembly and expression) and the repression of dissent in Italy, conducting investigation and evaluating human rights developments in order to provide accurate assessments, through field and remote interviews, fact-finding, analysis;
  2. Collaborate with Core Business colleagues to develop creative and effective strategies for change, in particular within the framework of the international campaign on the right to protest.
  3. Undertaking ad hoc research on specific topics as required.
  4. Liaise with civil society organizations, right-holders, institutions, Amnesty International staff and activists and other relevant stakeholders to establish and manage effective partnerships and networks for our fights for human rights.


In collaboration with other workers the holder of this position will have these responsibilities:


  1. Working with Communication Unit and Spokesperson Unit colleagues to disseminate research and capture learning generated through our research findings.
  2. Create and disseminate ad-hoc documents and materials for activists and members and coordinate activities with Activism Unit and HRE Unit colleagues.
  3. Provide quantitative and qualitative reports on the progress towards project objectives to evaluate researches and actions in collaboration with the Project Learning, Design and Evaluation Officer.
  4. Ensure the participation of relevant stakeholders and take into account Amnesty Italy’s overall plans, policies, and position papers.


Other key relationships:


Establish and manage partnerships and effective communication with civil society organizations, institutions and agencies, media, right-holders, Amnesty International staff and activists and other relevant stakeholders.



Requisiti

The Competency Dictionary of Amnesty International Italy focusses on “how” we work rather than on “what” we do, by defining behaviours expected of a group of workers cooperating to achieve a common objective.


  1. Audacious and Rigorous: we have a sense of hope, urgency, ambition and daring that drives us to take risks and to seek creative solutions. We aim to develop programmes that are effective and build confidence that our work is credible, politically astute and worth promoting.
  2. Agility and Responsibility: we are nimble, flexible and creative in the face of challenge, we make speedy decisions and deliver quickly and effectively. We confidently and transparently assess our performance and proactively pursue a result-driven culture.
  3. Challenging and Respectful: we support the right to challenge and are willing to question decisions, behaviours, and laws in the interest of achieving positive change externally and internally. We value the opinions, professional expertise and diversity.

Technical knowledge



  1. Confident in both desk-based and in field research methodologies, as well as on strategic campaigning. Ability to deal in a sensitive and understanding manner with a variety of people together with the ability to gather, analyse and synthesize key information, learning from a variety of sources.
  2. Deep knowledge of Amnesty International policies, research methodology, approaches, tools, and methods.
  3. Effective communication skills, both written and oral, in Italian and English. Proven experience of writing research materials for a variety of audiences.


Altre informazioni

Reporting to: Head of Campaigning


Contract: full time, maternity leave replacement.

Gross Annual Salary: from € 27.000 to € 30.000 (based on qualification and work experience).

Benefits: negotiable gross annual salary, flextime and smart working.

You’ll be part of a global network of colleagues with professional growth opportunities in one of the most dynamic sector of our organization.


Sei già registrato? Accedi con il tuo account

Non sei registrato? Completa il form

Il sistema operativo che stai utilizzando fa scadere i file caricati entro un minuto: ti suggeriamo pertanto di caricare gli allegati come ultimo step prima dell'invio della candidatura. In caso contrario ti verrà richiesto il caricamento degli stessi ogni 60 secondi.

Clicca qui (o fai drag and drop) per Caricare un file
pdf, doc, docx, xls, xlsx, ppt, pptx, odt, odp, ods, txt, rtf, jpg, jpeg, gif, png(Max: 2 MB)

Clicca qui (o fai drag and drop) per Caricare un file
doc, docx, txt, rtf, pdf, odt (Max: 2 MB)

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679


Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), la Sezione Italiana di Amnesty International - con sede in Via Goito 39 - 00185, Roma (RM), (in questa informativa anche definita solamente "Amnesty" o "AI"), tratterà i suoi dati forniti quale candidato alle posizioni lavorative aperte da Amnesty; quest’ultima tratterà i suoi dati in qualità di titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento è raggiungibile all’indirizzo: privacy@amnesty.it.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”) è raggiungibile all’indirizzo: dpo@amnesty.it.


Finalità e base giuridica

I suoi dati verranno, trattati da Amnesty per tutte le attività connesse alla gestione e selezione dei CV inviati a titolo di candidati a posizioni lavorative.

In particolare, verranno trattati per le seguenti finalità:

1. per valutare la coerenza del suo profilo rispetto alle posizioni lavorative aperte e in generale per la gestione delle procedure di selezione dei collaboratori;

2. per contattarla al fine di programmare colloqui che si rendano necessari, utilizzando i dati di contatto da lei forniti.

La base legale del trattamento dei suoi dati personali per le finalità sopra indicate sono: gli artt.9.2.b, per il trattamento di categorie particolari di dati, ossia l’assolvimento di obblighi del titolare del trattamento in materia di diritto del lavoro,; 6.1.b), ossia per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato e 6.1.f) del GDPR, ossia il legittimo interesse del titolare a verificare l’idoneità del candidato a ricoprire la specifica posizione aperta. Il conferimento dei suoi dati personali per queste finalità è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità per il Titolare di valutare il suo profilo o di poter programmare colloqui.

Le Ricordiamo che può rimuovere i Suoi dati sensibili dal CV, poiché non ha l’obbligo di comunicarceli. Tuttavia, se ritiene siano sono necessari ai fini della candidatura, la base giuridica per trattarli sarà l’art. 9.2.b del GDPR, come sopra precisato.

Qualora la sua domanda di collaborazione fosse accettata, i dati personali che la riguardano saranno trattati dal Titolare in base all’informativa privacy predisposta per i dipendenti.

In caso di conferimento di dati personali di soggetti terzi (es. familiari) inviati al titolare lei si pone come autonomo titolare del trattamento, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità di legge e manlevando il titolare da qualsivoglia pretesa dei terzi.


Tipi di dati trattati

I dati trattati dal Titolare possono includere:

1) dati comuni, quali informazioni personali (per esempio nome, cognome, data di nascita, indirizzo, immagine, sesso, stato civile, codice fiscale, ecc.), informazioni di contatto (per esempio il numero di telefono fisso e/o mobile, indirizzo e-mail, ecc.), dati lavorativi e professionali;

2) attraverso il suo curriculum o successivamente, il Titolare potrebbe raccogliere dati “particolari” come definiti all’art. 9 del GDPR, ossia idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, l’adesione a partiti politici, l’adesione a sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, dati biometrici, genetici, nonché lo stato di salute (ad esempio appartenenza alle cosiddette categorie protette).


Per quanto tempo conserviamo i dati

I dati così trasmessi potranno essere trattati solo per il tempo necessario alle finalità indicate con strumenti elettronici e non, da parte di persone autorizzate e responsabili del trattamento designati, e saranno comunque cancellati definitivamente al decorrere dei 18 mesi dal conferimento.


Destinatari dei dati

Per le finalità sopra indicate, i dati potrebbero essere messi a disposizione di soggetti terzi, che agiranno, a seconda dei casi, quali autonomi titolari del trattamento o quali responsabili del trattamento, erogando servizi strumentali alla gestione della sua candidatura o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti.

Non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi. I dati personali saranno resi disponibili a persone espressamente autorizzate da Amnesty – e all’uopo nominate incaricate del trattamento, che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate; le categorie dei soggetti incaricati sono quelle degli addetti all’amministrazione, alla comunicazione, alla contabilità, alla consulenza legale, alla manutenzione tecnica dei sistemi informativi, all’advocacy.

L’elenco aggiornato dei responsabili è disponibile a semplice richiesta all’indirizzo di posta elettronica del Titolare.


Trasferimenti dei dati

Per quanto concerne l’eventuale futuro trasferimento dei Suoi dati personali verso Paesi terzi al di fuori Spazio Economico Europeo (SEE) o organizzazioni internazionali, il Titolare rende noto che l’eventuale trattamento avverrà nel rispetto della normativa ovvero secondo una delle modalità consentite dalla legge ai sensi degli artt. 44-49 del Regolamento, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati, nel rispetto delle raccomandazioni 01/2020 dell’European Data Protection Board. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare o al DPO scrivendo agli indirizzi sopraindicati.


Diritti degli utenti interessati

Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, l'interessato ha il diritto di chiedere ad Amnesty, in qualunque momento, l'accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, di revocare il consenso prestato ex art. 7 del Regolamento in qualsiasi momento; di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento; nonché di proporre reclamo all'autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore. L'interessato ha la possibilità di formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati ex articolo 21 del Regolamento nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l'opposizione: il Titolare si riserva di valutare tale istanza, che non

verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell'interessato.

Per esercitare i diritti di cui sopra, le richieste vanno rivolte all'indirizzo fisico del Titolare o per email all'indirizzo privacy@amnesty.it

(In caso di mancata autorizzazione, la richiesta non potrà essere processata)